Nuovo Codice della Strada: stretta sulle infrazioni, tolleranza zero per i recidivi

A partire da sabato 14 dicembre, in Italia entrerà in vigore il Nuovo Codice della Strada. Una riforma che promette di rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti la sicurezza e il traffico nelle nostre strade.

La modifica legislativa, proposta dal ministro delle Infrastrutture dei Trasporti Matteo Salvini e che ha ricevuto il via libera dal Parlamento mercoledì 20 novembre con 83 voti a favore e 47 contro, introduce una serie di novità destinate a influenzare direttamente la vita quotidiana di automobilisti, pedoni e ciclisti. 

Tra le principali novità si trovano misure più severe per i comportamenti imprudenti alla guida, come l’aggravamento delle pene per chi utilizza il cellulare o per chi guida in stato di ebbrezza. Al contempo, sono state introdotte norme volte a migliorare la sicurezza per i più vulnerabili, come ciclisti e pedoni, con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti (oltre 80 mila incidenti stradali nel primo semestre dell’anno, con un totale di 107.643 feriti e 1.429 vittime) e promuovere una maggiore attenzione alla cultura delle prevenzione

Questo aggiornamento del Codice risponde così alla necessità di adattare la normativa alle sfide moderne della mobilità e dell’urbanizzazione, garantendo un ulteriore maggiore sicurezza per gli utenti della strada. 

Di seguito, le principali novità in dettaglio.

Le novità del recente Codice della Strada

Guida in stato di ebbrezza: pene più severe e nuove regole per i recidivi

La guida in stato di ebbrezza è pronta a subire un inasprimento delle sanzioni, con tolleranza zero e pene assai più dure. Se il conducente viene trovato con il tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, si applica una multa che varia tra 573 e 2170 euro, accompagnata dalla sospensione della patente dai 3 ai 6 mesi.

Nel caso in cui il tasso alcolemico sia compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro invece, la pena è doppia: arresto fino a 6 mesi e multa che va dai 800 ai 3200 euro, con la sospensione della patente che va dai 6 mesi fino a un anno.

La pena più salata per chi supera gli 1,5 grammi per litro del tasso alcolemico prevede l’arresto che varia dai 6 mesi a un anno – con l’aggiunta di una multa che va dai 1.500 ai 6.000 euro, e la sospensione della patente da uno a due anni.

Per i neopatentati infine, la legge prevede il tasso alcolemico pari a 0 per i primi tre anni di guida e l’obbligo di installare un autolock sull’autovettura.

Uso cellulare alla guida: multe più alte e nuove sanzioni

Stretta anche per chi guida con il telefonino in mano, con sanzioni che vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di mille euro. È prevista inoltre la sospensione automatica della patente per una settimana per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone durante la guida, a meno che non abbia almeno 10 punti sulla patente, in tal caso si applica la medesima sanzione per chi guida senza cintura o contromano.

Tolleranza zero per chi fa uso di stupefacenti

Chiunque venisse sorpreso alla guida sotto effetto di droghe, dirà addio alla patente. La sospensione massima è di tre anni ed è prevista altresì una multa che può toccare anche quota 6.000 €. In caso di recidiva, il ritiro della patente diventa definitivo.

Eccesso di velocità: multe maggiori e nuove pene

Chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h sarà oggetto di una multa che va da 173 a 694 euro. Se la violazione avviene all’interno di un centro abitato e viene commesso almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione aumenta, variando tra 220 e 880 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni

Abbandono di animali: sanzioni più severe per i trasgressori

Se si abbandona un animale sulla strada, si rischia la revoca o la sospensione della patente da sei mesi fino a un anno. Inoltre, se l’abbandono provoca un incidente con feriti e decessi, la pena può arrivare fino a sette anni di carcere.

Gli altri provvedimenti del nuovo codice della strada

Nel nuovo codice della strada, poi, sono presenti disposizione specifiche per tutelare i ciclisti. Gli automobilisti dovranno mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano una bicicletta. I monopattini invece dovranno essere muniti di targa, casco e assicurazione, ma l’attuazione delle normative richiede ancora del tempo.

I neopatentati non potranno guidare auto con potenza superiore a 75 kW/t e con una potenza massima di 105 kW, ma il limite di potenza è stato ammorbidito rispetto alla normativa precedente. In aggiunta sono previsti corsi nelle scuole con punti aggiuntivi sulla patente. Tra le altre misure, sono previsti interventi sui passaggi a livello, sosta aree per veicoli elettrici e “kiss & ride” per stazioni e aeroporti, con un’area di sosta gratuita per i disabili e l’introduzione di un 20% minimo di spazi per la sosta gratuita

 

 

Foto Copertina ID Shutterstock:  2436672361 / Fotografo: Alberto Fornasari

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Presentato in Campidoglio “Oro rosa”, il libro del giornalista Marco Lollobrigid...

Guarda il servizio sulla presentazione di "Oro Rosa" in Campidoglio “Questo è un grande lavoro che Marco Lollobrigida regala allo sport italiano,...

Lewis Hamilton oltre la pista, un campione dei diritti

Se vi chiediamo di pensare al pilota del momento, la risposta pare ovvia: Lewis Hamilton. Il pilota britannico, che si è reso protagonista dei suoi pi...

Elena Palazzo: “Dobbiamo garantire impianti sportivi adeguati, inclusivi e soste...

Impianti sportivi: questo il tema del convegno che si è tenuto lo scorso martedì 21 gennaio presso la sede della Regione Lazio di via Rosa Raimondi Ga...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news