Matera: la Scuola Estiva di Astronomia sbarca a Metaponto

Matera si conferma ancora una volta punto di riferimento per la preparazione ai Campionati di Astronomia. Quest’anno, l’eccellenza astronomica incontra i giovani talenti a Metaponto, in occasione della XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia di Orientamento ed Eccellenza (SNEA). L’evento, che pone un’attenzione particolare alle discipline STEM, rappresenta un’importante occasione di formazione e crescita per gli studenti appassionati di astronomia.

Un’occasione unica per gli studenti appassionati di stelle

Da quest’anno, la sede della SNEA cambia. Il museo della scienza “Spark Me space academy” di Matera, che ha ospitato le lezioni delle edizioni precedenti, passerà il testimone al Castello di Torremare di Metaponto. È proprio in questa nuova suggestiva cornice che, dal 7 all’11 luglio 2025, si svolgeranno le varie lezioni, le attività e laboratori.

La scuola, denominata “A Scuola di Stelle”, offre a 25 studenti provenienti da tutta Italia e dalle scuole italiane all’estero, l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze in campo astronomico e di prepararsi ai Campionati di Astronomia. I partecipanti, selezionati tra i più meritevoli del terzo e quarto anno delle scuole superiori, avranno la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e di mettere alla prova le proprie capacità attraverso attività pratiche e teoriche.

Un evento di orientamento ed eccellenza, quindi, organizzato da importanti istituzioni nazionali come la Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e la “Spark Me Space Academy” di Openet Technologies S.p.A.

Un approccio didattico per stimolare la passione per le STEM

La SNEA si propone di avvicinare i giovani allo studio delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), con un focus particolare; quindi sull’astronomia. L’approccio didattico adottato, basato sulla didattica STEM, mirerà a sviluppare una mentalità critica e creativa e a promuovere dunque la collaborazione e la comunicazione tra gli studenti.

La scuola, attraverso il suo ricco programma didattico, rappresenta da anni un’occasione preziosa per gli studenti che desiderano intraprendere un percorso di studi o una carriera nel campo scientifico. 

La partecipazione alla SNEA può essere riconosciuta altresì come attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) e al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, valido per la valorizzazione del curriculum scolastico.

Chi può partecipare alla scuola di Astronomia?

La SNEA 2025 è dedicata a studentesse e studenti particolarmente motivati e interessati alle discipline STEM e con un occhio di riguardo all’astronomia. Per partecipare è necessario frequentare il terzo o quarto anno di una scuola secondaria di II grado, statale, parificata o italiana all’estero, ma soprattutto, chi si iscriverà, non deve aver preso parte alle edizioni precedenti della scuola.

Come candidarsi?

La candidatura deve essere presentata esclusivamente dalla scuola di provenienza, che si occuperà dell’invio della domanda e della certificazione dei voti del primo quadrimestre o del secondo trimestre dell’anno scolastico in corso. Le domande dovranno pervenire entro le ore 24:00 di lunedì 26 maggio all’indirizzo di posta elettronica: agatino.rifatto@inaf.it.

Cliccando sul seguente link, è possibile trovare maggiori info sul bando di iscrizioni (con allegati i diversi moduli per la partecipazione), il regolamento e e l’intero programma delle cinque giornate.

Matera, “la città delle stelle”

La scelta di Matera come sede per le passate edizioni della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia non è affatto casuale. 

La città dei Sassi offre un contesto unico per l’osservazione delle stelle e l’approfondimento delle scienze astronomiche. La ricchezza del suo patrimonio storico e culturale crea un ambiente stimolante e coinvolgente per tutti i giovani studenti appassionati di stelle.

Inoltre, Matera è da anni impegnata nella promozione della cultura scientifica, grazie alla presenza di istituzioni di ricerca e centri di eccellenza. 

Tra i luoghi più importanti legati all’astronomia spicca sicuramente il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo”: uno dei più importanti centri di osservazione spaziale in Europa, dotato di un telescopio laser per determinare le orbite dei satelliti artificiali. Nonché un punto di riferimento dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), fondamentale per il monitoraggio satellitare

Al suo interno invece, il parco astronomico “La città delle stelle” (dal quale la città lucana  ha preso l’appellativo) dà ai visitatori l’opportunità di “viaggiare” nello spazio, con immagini dell’universo che mostrano il fascino dei corpi celesti in movimento.

Altri siti di interesse includono lo SPARKme Space Academy, (che, come detto in precedenza ha ospitato le edizioni precedenti della SNEA), e il Centro Spaziale di Matera di e-GEOS, spazio che si occupa di acquisire, archiviare, elaborare e distribuire dati satellitari

La città, inoltre, si fa palcoscenico di eventi divulgativi, come il “Meeting dei planetari italiani 2025”, che  andrà in scena tra pochi giorni, dall’11 al 13 aprile. Il Convegno di PLANit (Associazione dei Planetari italiani) è un evento annuale che riunisce professionisti del settore dei planetari provenienti da tutta Italia. Questo incontro permette a planetaristi, costruttori e operatori di settore di scambiare idee, esperienze e aggiornamenti sulle ultime novità nel campo.

Non solo spazi, siti o eventi rafforzano il legame della Città dei Sassi con l’astronomia. Per l’appunto, alcune teorie sull’origine del nome “Matera” lo riconducono altresì al termine greco “Metéoron”, che significa “cielo stellato”. Questa connessione evoca un legame antichissimo tra la città e la volta celeste.

Un contesto quindi unico, dove storia e scienza si fondono, rendendo Matera un polo d’eccellenza per l’astronomia in Italia.

 

@Photocredits Riconoscimento editoriale Shutterstock / ID Foto: 1149051029 / Autore: ValerioMei

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Jannik Sinner riparte da Roma e dalla Fondazione

Quella del 4 maggio è una data che gli appassionati di tennis, in particolare i fan del numero uno al mondo, hanno di certo cerchiato in rosso sul cal...

Le 3 parole evidenziate dal convegno “Lo sport paralimpico generatore di s...

Guarda il video-servizio sulle 3 parole che hanno caratterizzato il convegno "Lo sport paralimpico generatore di speranza" Ci sono parole che fanno...

Aprile, un mese all’insegna della sostenibilità

Con la fine di aprile, rimane un messaggio forte: anche la più piccola azione può innescare un cambiamento significativo, soprattutto quando si tratta...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news