Lo scorso weekend, al Palazzetto del Turismo di Jesolo, si sono tenuti i Campionati italiani targati Federkombat. La kermesse sportiva, a cui hanno partecipato oltre 1300 atleti provenienti da ogni angolo del Paese, è stata fortemente connotata da un approccio ecosostenibile; tanto che è stata lanciata Green Spirit, una campagna che va proprio ad unire sport, sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
Green Spirit: sport e sostenibilità
L’iniziativa si pone l’obiettivo di agire nella quotidianità dello sport e non solo in occasione di eventi o momenti di celebrazione e ritrovo. Questo perché diventi la norma avere un’attenzione particolare verso l’ambiente, e più nello specifico verso la sostenibilità delle azioni che vengono compiute ordinariamente.
L’organizzazione spiega che la campagna intende sensibilizzare, ma anche far comprendere come lo sport possa farsi strumento di cambiamenti importanti in materia. Si parla, infatti, di percorso condiviso relativamente ai gesti che possono fare la differenza e si fa riferimento a quattro punti cardine della campagna senza i quali nessun tipo di cambiamento potrebbe essere possibile.
Nello specifico Federkombat punta su:
- Ridurre i rifiuti;
- Promuovere il riciclo;
- Ridurre le emissioni;
- Educare.
Andando ad approfondire ogni singolo aspetto, è chiaro che impegnarsi nella riduzione di produzione dei rifiuti (come ad esempio preferire borracce a bottigliette di plastica) è di vitale importanza per l’impatto che l’essere umano ha sull’ambiente. Il medesimo principio vale per il riciclo: non richiede molto tempo, ma sicuramente richiede attenzione e meticolosità.
Quanto alle emissioni e all’educazione verso il rispetto dell’ambiente, non c’è molto da aggiungere: spostarsi con un mezzo sostenibile per raggiungere le palestre, all’interno delle stesse acquistare attrezzature a basso consumo energetico oppure propendere per pavimenti realizzati con materiali riciclati, ecco cosa si potrebbe fare. In fase di ristrutturazione, poi, si potrebbe optare, ad esempio, per l’installazione di pannelli solari. Insomma, le soluzioni per rendere lo sport sostenibile sono molteplici e possono venire sia dalle organizzazioni, sia da chi lo sport lo anima con il proprio corpo e la propria mente.
I crediti di sostenibilità ed eventi green
Alcuni giorni fa, su risorse.news, vi abbiamo parlato, in tema di azioni quotidiane – relative anche all’ambito sportivo – e sostenibilità, di un’importante novità che guarda in direzione dell’obiettivo 12 dell’Agenda 2030. Si tratta dei crediti di sostenibilità e attenzione alle foreste. Lo scorso 27 maggio a Sassuolo sono state, a tal proposito, celebrate le 35 realtà (tra cui OPES) che hanno acquistato i crediti di sostenibilità emessi dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, con l’obiettivo di neutralizzare o compensare una parte del proprio impatto ambientale derivante dall’ordinario, da eventi o manifestazioni.
Ma non finisce qui, perché la Capitale sta ospitando una super manifestazione sportiva, che quest’anno si propone proprio di aprire un confronto fitto e costante sulla sostenibilità ambientale e che si muove attivamente attraverso azioni green concrete: Roma Sport Experience.
L’ottava edizione dell’evento, il cui ultimo weekend avrà luogo durante il weekend del 14 e 15 giugno, è ospitata dal parco tematico Cinecittà World ed è realizzata con il contributo del Ministro per lo Sport. Non solo borracce, attrezzature a impatto limitato e accortezze nella gestione di ogni singola attività, RSE ha consentito e consentirà a tutte le atlete e gli atleti intervenuti nella varie discipline, in particolar modo danza e arti marziali, di dialogare sul tema ambientale, di comprendere quali possono essere quei gesti che non solo cambiano le sorti della quotidianità, ma dell’ambiente stesso.
Un argomento di cui si è dibattuto anche durante una delle fiere del fitness più famose d’Europa, Rimini Wellness, a cui risorse.news era presente (clicca qui per approfondire).
Agire è la parola d’ordine ormai e serve uno sforzo collettivo per normalizzare l’attenzione ai dettagli e dedicare all’ambiente considerazione e cura, la stessa che si impiega per il lavoro e per i rapporti umani.