Giubileo dello sport: “parlare dello sport significa parlare dell’umano e delle sue ragioni di vita”

Il Giubileo è ancora in corso. Spetta adesso a Leone XIV tenere le redini e onorare, di volta in volta, le ricorrenze legate all’Anno Santo. Il prossimo weekend, quello del 14 e 15 giugno, il Pontefice subentrato a Francesco sarà alle prese con il Giubileo dello Sport, durante il quale, solo per quest’anno (vista la particolare celebrazione), cadrà anche la Giornata Nazionale dello Sport. Una vera e propria festa che metterà al centro del dibattito l’importanza dell’attività fisica e la necessità di trasferire alle ragazze e ai ragazzi più giovani le informazioni sui benefici che comporta. 

Tant’è vero che verrà allestito un villaggio dello sport a Piazza del Popolo per consentire a tutte e tutti di mettersi in gioco e provare diverse discipline. Non mancheranno, durante la due giorni, momenti di dialogo e riflessione utili non solo alla disseminazione di buone pratiche, ma anche a sensibilizzare sulle tematiche che ruotano attorno al mondo sportivo.

Leone XIV e lo sport

Il nuovo pontefice si è già dichiarato un amante dello sport, in particolar modo del tennis e del calcio, collocandosi relativamente all’argomento sulla stessa linea del suo predecessore. Da quando ha assunto il ruolo, in effetti, si è reso protagonista di diversi momenti dedicati ai campioni dello sport e a riflessioni in materia che invitano a praticare attività fisica a qualsiasi livello. 

Ha incontrato, ad esempio, Jannik Sinner, secondo classificato al Roland Garros (dopo un match incredibile, durato cinque ore e mezzo) e agli Internazionali di Roma, ma ancora primo nel Ranking mondiale; ha poi ospitato i campioni d’Italia della Serie A 2024/2025, ricevendo in dono una dieci azzurra a lui dedicata. Si è anche confrontato con i ciclisti del Giro d’Italia, riferendo loro “Siete modelli per i giovani di tutto il mondo”.

E, infine, è già diventato un classico la viralità della notizia, apparsa pochissime ore dopo la fumata bianca, di una sua preferenza per i giallorossi. Cosa che Leone XIV ha commentato, sorridendo, “Dicono che io sia un tifoso della Roma”, senza di fatto smentire o confermare. A supporto della notizia, un video postato sui social da un tifoso in cui si vede il pontefice inneggiare alla squadra Capitale. 

Dalla Sala Stampa Vaticana: la grande responsabilità dello sport nei confronti della società

Il sodalizio tra chiesa e sport, dunque, resta intatto e fondamentale. Un concetto puntualizzato anche durante la conferenza stampa del Giubileo dello Sport tenutasi lo scorso 11 giugno nella Sala Stampa della Santa Sede. Sono intervenuti alla presenza dei giornalisti: l’Em.mo Card. José Tolentino de Mendonça, Amelio Castro Grueso e Giampaolo Mattei.

Tolentino de Mendonça ha tenuto a precisare che “nel programmare questo Giubileo dello Sport, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha deciso di elaborare un programma poliedrico, che unisse i diversi attori e realtà della pratica e della pastorale sportive. Più che un programma di gare, il Dicastero ha voluto collegare lo sport alla sua essenza, cioè ascoltarlo come quello che è: una grande esperienza umana di ricerca di senso, di maturazione positiva”.

Inoltre, ha voluto riferirsi agli sportivi di livello ricordando il loro ruolo decisivo nel coinvolgere e nel farsi portavoce di speranza. “Lo sport – ha aggiunto – ha una grande responsabilità verso la società […] Parlare dello sport non è solo parlare di sport: è sempre parlare dell’umano, delle sue ragioni di vita, delle sue gioie, dei suoi desideri di trascendenza e d’infinito”.

Giubileo dello Sport: programma e ospiti

Avrà inizio molto presto la due giorni dedicata allo sport, si partirà infatti sabato mattina alle ore 8.00 all’Auditorium Augustinianum con “Lo slancio della speranza: storie oltre il podio”. Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione ha organizzato una riflessione poliedrica sul legame tra “speranza e sport”, con la presenza di atleti di alto livello  (olimpionico e paralimpico), rappresentanti di organismi sportivi internazionali, accademici dello sport e operatori della pastorale dello sport. 

Ad aprire ufficialmente i lavori l’Udienza Giubilare del Santo Padre, seguiranno poi gli interventi degli ospiti, tra cui Valentina Vezzali e Sergio Conceicao

Nel pomeriggio, invece, sarà Piazza del Popolo a vestirsi a festa per l’occasione, trasformandosi in un enorme villaggio dello sport. Questo particolare appuntamento è stato organizzato in collaborazione con il CONI, che celebra quindi al Giornata Nazionale dello Sport, e con la partecipazione di Federazioni ed Enti di Promozione Sportiva. 

La giornata del Giubileo dello Sport si chiuderà con la proiezione del film “Chariots of Fire” di Hugh Hudson in piazza di San Cosimato a Trastevere. L’evento è stato organizzato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione insieme alla Fondazione Piccolo America, in occasione dell’undicesima edizione de “Il Cinema in Piazza“. 

Una giornata, perciò, che mette i giovani e le famiglie al centro e che invita alla condivisione di valori e prospettive future.

Domenica 15, invece, avrà luogo la messa giubilare per gli sportivi; viste le elevate temperature le celebrazioni del Giubileo non avverranno in piazza, ma all’interno della Basilica di San Pietro. “Un invito – scrive la Santa Sede – a testimoniare il ruolo dello sport come veicolo di speranza e costruttore di una società più giusta e solidale, come evocato dal messaggio di Gaudium et Spes”.

Riconoscimento editoriale: Fabrizio Maffei / Shutterstock.com – ID  2637333319

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Da Pancalli a De Sanctis, Ambra Sabatini tra immagini del passato e obiettivi de...

Guarda il video servizio con il commento di Ambra Sabatini sull'elezione del nuovo Presidente del CIP   Ci sono immagini che non solo emozi...

Andreana, CIP Lazio: “Come territori, siamo chiamati a sostenere i nuovi P...

Guarda il video servizio con il commento di Giuseppe Andreana, Presidente Comitato regionale CIP Lazio, sulla giornata del 26 giugno Il 26 giugno è...

Lo sport come motore di inclusione, formazione e innovazione: MEsp@rt, il proget...

Il 7 luglio scorso, presso Società Canottieri Esperia di Torino, si è tenuta la conferenza dedicata a MEsp@rt, il primo progetto di sistema in Italia ...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news