Oggi 1° luglio 2025 OPES festeggia i suoi 45 anni di vita e di attività: un traguardo importante che invita a riflettere sulle radici, sui risultati raggiunti e sulle sfide che attendono questa realtà che ha saputo unire i valori dello sport, del sociale e dell’identità culturale in un percorso di crescita e trasformazione.
OPES oggi è un’Associazione di Promozione Sociale, un ente di Servizio Civile Universale, un Ente di Formazione Professionale, un Ente con finalità Assistenziali e un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal CIP e da sempre promuove e organizza piccoli e grandi eventi e progetti sportivi, culturali, di promozione sociale, di volontariato, formativi e ricreativi, a carattere locale, nazionale ed internazionale, con l’intento di favorire l’integrazione, l’inclusione sociale, l’educazione, l’aggregazione e tutti quei valori che possono apportare benefici alla collettività.
Fondato nel 1980, 43 anni prima che l’attività sportiva facesse il suo ingresso nella Costituzione della Repubblica Italiana e nel solco di quella che 30 anni dopo verrà formulata come la sua VISIONE ovvero “Ispirare ed alimentare lo Sport ed il Terzo Settore in Italia e all’estero”, OPES nasce con un obiettivo ambizioso ma ben chiaro: promuovere e sostenere lo sport (uno sport sociale, di base e per tutti) come strumento di inclusione, crescita personale e benessere collettivo.

Fin dai primi passi lo sport per OPES è stato un mezzo per la trasmissione di valori, palestra di vita che insegna a socializzare e crescere, ad impegnarsi e confrontarsi con i propri limiti e i propri sogni. In un’Italia percorsa da cambiamenti e soggetta a pressioni sociali e a nuove esigenze, la nostra associazione si è proposta per dare un contributo, diventando su alcuni territori punto di riferimento, per chiunque volesse avvicinarsi all’attività sportiva, senza discriminazioni di età, genere o abilità fisica.
Fin dai suoi albori, OPES si è distinto per la capacità di coniugare valori tradizionali con una capacità di visione aperta all’innovazione sociale e alla creatività: nuovi modelli e nuovi strumenti per risolvere problemi vecchi e nuovi, aprendo le porte ad attività, progetti ed iniziative che hanno coinvolto intere comunità, nel pieno rispetto della sua MISSIONE: “Gestire un programma sostenibile di sviluppo di promozione sportiva, sociale e culturale che generi valore per la persona e per la comunità”.
I traguardi raggiunti, generando sempre valore
Guardando indietro al percorso fatto, è impossibile non riconoscere i numerosi traguardi raggiunti, favorendo la crescita e la promozione del benessere di migliaia di associazioni sportive, sostenendole con passione, competenze e risorse. Ha organizzato eventi nazionali e internazionali che hanno coinvolto milioni di persone, come atleti ma anche come spettatori, volontari e appassionati. Progetti significativi come quelli legati all’inclusione sociale e le iniziative sportive dedicate a persone con disabilità, ai più giovani provenienti da contesti difficili oppure all’invecchiamento attivo in terza età.
Un altro grande successo è stato il consolidamento di una rete capillare che copre l’intero territorio italiano, promuovendo lo sport anche nelle realtà più periferiche e meno servite grazie a una presenza diffusa e alla dedizione di migliaia di volontari, tecnici e dirigenti che hanno condiviso la missione di OPES e hanno lavorato instancabilmente per renderla concreta.
Non possiamo poi dimenticare tradizioni oramai consolidate come il Premio Città di Roma, prestigioso riconoscimento che viene conferito ogni anno, a partire dal 2015, alle personalità o alle realtà dello sport, delle istituzioni, dell’associazionismo e della cultura che hanno saputo e sanno distinguersi e determinare lustro per le categorie di appartenenza e con cui OPES si può pregiare di vantare una relazione significativa e reciproca di stima e collaborazione.

Un’altra iniziativa di rilievo che annualmente ci consente di coltivare passioni e relazioni è il Gala dello Sport, che abbraccia e sostiene iniziative che possono avere importanti ricadute sul tessuto sociale e connettivo della nostra società, affinché sia indice del nostro impegno quotidiano.
Quest’anno OPES ha poi istituito e conferito il Premio Educazione allo Sport, nella sua prima edizione al tecnico della Lazio Marco Baroni. Si tratta di un nuovo ed importante riconoscimento che abbiamo deciso di assegnare a quei tecnici sportivi che mettono al primo posto la crescita umana delle giovani generazioni, anteponendo l’insegnamento dei valori positivi alle logiche del risultato o della tattica, nel pieno rispetto del loro compito di educatori.
Lo sport, per OPES, non è mai stato solo competizione. È cultura, educazione, promozione della salute e di sani stili di vita, e soprattutto un mezzo per costruire ponti tra persone e comunità. Su questo solco si inserisce anche Roma Sport Experience, un nostro grande evento che dal 2017 trasforma un parco tematico come Cinecittà World in un’immensa palestra a cielo aperto.
In questi 45 anni, l’ente ha saputo interpretare i cambiamenti della società, adattandosi e innovando. Ha compreso l’importanza di temi come la sostenibilità, la parità di genere, il contrasto al bullismo e l’integrazione, facendo dello sport un veicolo per affrontare e risolvere molte delle sfide del nostro tempo. Sfide che vengono raccontate anche su questo straordinario strumento di comunicazione ed informazione: risorse.news.
La testata edita da OPES si sta ritagliando il suo spazio nel libero mercato dell’informazione, distinguendosi sia per il suo stile super partes, equilibrato e bilanciato sia per la volontà di dare voce ai protagonisti di comparti fondamentali del sistema Paese, mai pienamente ascoltati o raccontati dai mass media generalisti.
Il futuro e le sfide di OPES
Ma mentre celebriamo questo importante anniversario, è doveroso guardare al futuro con la stessa determinazione e passione che hanno caratterizzato i primi 45 anni di OPES. Le sfide non mancheranno: dalle molteplici applicazioni delle nuove tecnologie, che stanno rivoluzionando la nostra vita e anche il modo di fare sport, alla necessità di sostenere un numero sempre maggiore di discipline e pratiche sportive. Senza dimenticare l’impegno per la Sostenibilità, a 360°: economica, sociale e ambientale. Il cambiamento climatico e le sue conseguenze richiederanno un impegno crescente verso la sostenibilità nelle attività sportive.
L’ente continuerà a puntare sull’educazione delle nuove generazioni, promuovendo i valori dello sport come strumento di crescita personale e collettiva. Rimane fondamentale anche l’obiettivo di rafforzare le collaborazioni con altre realtà associative, istituzioni e il settore privato per ampliare l’impatto delle proprie iniziative.
Questo anniversario assume un ulteriore significato visto la concomitanza con la mia elezione nella Giunta Nazionale del CONI per il quadriennio 2025-2828 in rappresentanza degli EPS, un incarico che ho assunto con profondo senso di responsabilità e grande orgoglio.
Un incarico importante e prestigioso a cui dedicherò la passione e l’impegno che mi contraddistinguono, cercando e offrendo collaborazione con tutti gli attori protagonisti dello sport italiano lavorando molto per una cultura dello sport che sappia permeare tutta la nostra società, nel rispetto dell’ultimo comma dell’articolo 33 della nostra Costituzione, con particolare attenzione allo sport sociale, di base e per tutti.
Ho dedicato questo grande traguardo raggiunto alle persone che quotidianamente credono in me e mi sostengono: in primis la mia famiglia, subito a seguire i miei amici e i miei collaboratori, i miei punti di riferimento e, ultima ma non ultima, tutta la grande comunità umana di OPES, il Segretario Generale, Giunta e Consiglio Nazionale, i Comitati Regionali e Provinciali e i Responsabili di Settore, e tutti i dirigenti tecnici e volontari che animano ogni giorno la nostra realtà.
I 45 anni di OPES sono un stati frutto di passione e visione, rappresentazione plastica di resistenza, resilienza e antifragilità. Sono la testimonianza di quanto lo sport possa essere una forza trasformativa nella vita delle persone e delle comunità. Celebrare questo anniversario non è solo un’occasione per guardare al passato, ma un invito a continuare a credere e investire nei valori che hanno reso grande questa realtà.
Auguriamo a OPES altri 45 anni di successi, innovazione e, soprattutto, di amore per lo sport e per le persone. Perché lo sport non è tempo libero, ma tempio pieno! Pieno di risorse e di potenziale, portatore sano di valori e un linguaggio universale capace di unire e ispirare.
Evviva lo Sport! Evviva OPES!
Juri Morico
Presidente Nazionale OPES aps