Opportunità internazionali per i giovani: il CNG informa

Tra le numerose attività svolte dal Consiglio Nazionale Giovani c’è anche quella di tenere informati i giovani italiani sulle opportunità di crescita che li attendono all’estero. Stanno per chiudersi, a tal proposito, le iscrizioni a due diverse attività utili ad accrescere competenze e consapevolezze: un panel consultivo dedicato ai diritti fondamentali e un corso online dal titolo “Becoming a Climate Champion“. Sarà possibile iscriversi, ad entrambe le iniziative, fino alla prossima domenica 9 febbraio

Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali: il panel consultivo per i giovani

La prima attività, proposta dalla FRA, vale a dire l’Agenzia UE per i diritti fondamentali, è diretta, come anticipato, ai più giovani e intende proporre loro la partecipazione a un panel consultivo pilota. 

Il gruppo sarà composto da sette ragazze e ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni (per cui i nati tra il 1999 e il 2006) che abbiano una pregressa esperienza di lavoro nella società civile e/o nell’advocacy giovanile e che siano cittadini o legalmente residenti nell’UE o nei Paesi in via di adesione (Albania, Macedonia del Nord e Serbia) da almeno due anni prima della presentazione della candidatura.

Va da sé che coloro che invieranno la propria candidatura devono avere interessi specifici e la volontà di approfondire tematiche quali: esclusione sociale, solidarietà intergenerazionale, e discriminazione. Ma non solo perché riferendosi ad argomenti di grande attualità, al centro del dibattito verranno posti anche: digitalizzazione, impatto del cambiamento climatico, l’esclusione solidarietà intergenerazionale, diritti dei bambini e dei giovani, partecipazione dei giovani e dei bambini, inclusione dei Rom, migrazione, LGBTIQ, e uguaglianza di genere.

Il team, che si ricorda si impegnerà in forma di volontariato, si formalizzerà per il primo incontro – della durata due giorni – presso la sede della FRA di Vienna tra fine marzo e inizio aprile. L’impegno verrà seguito da un facilitatore professionista che supporterà il lavoro del gruppo pilota e la FRA cercherà di offrire opportunità di networking, formazione e interazione con l’agenzia stessa ed esperti esterni.

Per avere maggiori informazioni e per sapere come proporre la propria adesione CLICCA QUI. 

“Becoming a Climate Champion”

Il corso “Becoming a Climate Champion“, invece, è promosso da UN CC:Learn e Youth4Capacity delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ed è realizzato con il contributo del Governo italiano.

L’attività si pone l’obiettivo di aiutare i partecipanti a sviluppare competenze in cinque aree chiave: leadership, gestione dei progetti, mobilitazione delle risorse, non lasciare indietro nessuno e comunicazione. Lo scopo è fornire gli strumenti per potenziare le iniziative legate al clima.

Si tratta di un’attività online, dalla durata di tre ore, che prevedere il rilascio di un certificato di partecipazione. Le ragazze e i ragazzi che vorranno partecipare potranno apprendere da esperti di alto livello nuove competenze da applicare poi nelle progettualità future. 

Pensare al futuro

Dopo aver completato il corso, infatti, i partecipanti saranno in grado di: 

  • Ideare un progetto o un’iniziativa inclusiva per l’azione sul clima che contribuisca agli sforzi globali per contrastare il cambiamento climatico.
  • Delineare un breve piano di comunicazione per promuovere progetti e iniziative rispettose del clima.
  • Identificare le risorse necessarie per implementare con successo un progetto o un’iniziativa sul clima.
  • Descrivere gli elementi chiave da considerare quando si concettualizzano e si implementano progetti e iniziative climatiche inclusivi e attenti alle questioni di genere.
  • Utilizzare diversi stili di leadership nei progetti e nelle iniziative per l’azione sul clima.

Possono accedere a questo tipo di attività: giovani, come studenti, imprenditori e professionisti, che stanno agendo o intendono agire sul tema del cambiamento climatico e vorrebbero avviare o potenziare i loro progetti e iniziative. Ma anche ex studenti del programma UN CC:Learn e beneficiari del programma Youth4Capacity che stanno già adottando o desiderano adottare misure concrete per contrastare i cambiamenti climatici.

E più in generale, chiunque voglia svolgere un ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico. 

 

Per saperne di più CLICCA QUI

 

 

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Da Volpi a Blini, assegnato il Premio “Estra per lo sport” a 7 firme del giornal...

Guarda il video servizio sulla cerimonia di assegnazione del Premio "Estra per lo sport", tenutasi lo scorso 7 marzo al Salone d'Onore del CONI Sto...

Disturbi alimentari (DCA). “Corpo: recipiente emotivo”

Il controllo. Le limitazioni. L’identità. La domanda “Chi sono io?”. Il bisogno di appartenenza. L’amore. Sono alcune delle motivazioni che portano a ...

Reato di femminicidio, nuove misure e focus sul cambiamento culturale 

La scorsa settimana, a ridosso della Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 marzo, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente dato il via l...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news