5 per mille, iscrizione per Onlus e ASD: scadenze e informazioni

Si sono ufficialmente aperte, lo scorso 8 marzo, le iscrizioni per Onlus e ASD al 5 per mille 2023. Il termine ultimo per aderire e per ottenere il contributo è stato fissato all’11 aprile 2023.

I destinatari del 5 per mille potranno presentare domanda, compilando adeguatamente la modulistica, in via telematica, così come fa sapere l’Agenzia delle Entrate tramite comunicato stampa. 

A chi spetta

L’elenco delle Onlus, aggiornato in base alle verifiche effettuate dall’Agenzia delle Entrate o alle revoche comunicate dalle Onlus stesse, concerne tutte le organizzazioni senza scopo di lucro già presenti nell’elenco permanente o che hanno effettuato l’iscrizione nell’anno precedente. Si ricorda che per accedere al servizio bisogna essere in possesso dei requisiti fondamentali richiesti dalla norma.

L’Agenzia informa, inoltre, che il Decreto Milleproroghe (DL n. 198 del 2022) ha previsto anche per l’anno finanziario 2023 che le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus continuino ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli enti del volontariato dal DPCM 23 luglio 2020. 

Quanto alle associazioni sportive dilettantistiche si informa che: quelle di nuova costituzione o quelle che non si sono iscritte nel 2022 o che non erano in possesso dei requisiti sono tenute a inviare la domanda in via telematica. Un processo facilitato dalla modulistica presente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate e del CONI. 

Come si presenta la domanda?

Come anticipato, l’istanza di iscrizione va trasmessa tramite i servizi telematici dell’Agenzia, direttamente o tramite intermediario. Inoltre, l’Agenzia informa che in caso di iscrizione tardiva, ovvero dopo il termine stabilito, è possibile comunque accedere al contributo purché le Onlus e le ASD: “presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 2 ottobre (il 30 settembre, previsto dalla norma, cade di sabato) versando un importo pari a 250 euro tramite modello F24 Elide (indicando il codice tributo 8115)”. Si precisa, comunque che: “I requisiti per l’iscrizione devono essere comunque posseduti al momento della data di scadenza (11 aprile 2023)”.

Gli elenchi provvisori saranno pubblicati entro il 20 aprile (sul sito dell’Agenzia dell’Entrate per le Onlus e sul sito del CONI quelli inerenti alle a ASD). Quelli definitivi entro il 10 maggio. 

 

 

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

#NonSoloSport: le iniziative del CIP e della Regione Lazio per celebrare l’inclu...

Nel mese in cui ricorre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) si avvicendano iniziative e attività dedicate al tema, so...

Incontro Meloni Metsola: “Stiamo preparando il Consiglio Europeo”

Durante la giornata di ieri, 6 dicembre, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi la Presidente del Parlamento Europeo...

Bonus asilo nido: come richiederlo, termini e scadenze

Del bonus asilo nido se ne è profusamente parlato durante le scorse settimane. Soprattutto perché nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri, il 1...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news