Boxare da PRO, il sogno di Sonia Fracassi si è avverato

Guarda l’intervista a Sonia Fracassi


Ogni suo passo è frutto di un percorso che si è dapprima immaginata e che poi ha voluto compiere con le sue gambe e con le sue forze, senza che nessuno le regalasse mai nulla. Con sacrificio, nobiltà d’animo, valori morali difficili da trovare in tanti suoi coetanei, solidi principi, intelligenza, studio ed allenamenti, ha raggiunto traguardi ambiziosi ed è riuscita a coronare il suo sogno sportivo: diventare una professionista della nobile arte.

Classe ’95, abruzzese nata ad Avezzano ma residente a Silvi Marina (TE) e pendolare per motivi di lavoro tra Pescara e Chieti, Sonia Fracassi, sabato 1 luglio, è salita sul ring del Roma Boxing Show per disputare il suo primo incontro da PRO. In 4 minuti e 15 secondi, due riprese e una manciata di secondi della terza, ha liquidato la sua avversaria. La sua scarica di colpi ha indotto l’arbitro a fermare il match per KOT, assegnandole così la vittoria.

Un debutto in una notte da sogno

Un battesimo niente male, tra le altre cose di fronte ad una cornice di pubblico e ad un palcoscenico da far tremare le gambe. Il match di Sonia Fracassi, ripreso dalle telecamere di DAZN che hanno offerto la copertura mediatica alla notte del pugilato romano, era stato inserito in un cartellone che comprendeva diversi nomi altisonanti del pugilato italiano e capitolino, come Giovanni De Carolis e Mattia Faraoni.

La Fracassi, invece, è salita sul ring con la consapevolezza di aver svolto un ottimo lavoro preparatorio, sia a Roma, dove è seguita dai coach Italo Mattioli e Luigi Ascani (Team Boxe Roma XI), sia a Cepagatti, in provincia di Pescara, dove è allenata dal Maestro Daniele Mirabilio (Polisportiva MIDA). Tra le 16 corde ha sprigionato tutta la sua forza e la sua energia, sentendo che quello era il suo giorno e che niente o nessuno poteva portarle via quanto si era guadagnata con il suo sudore.

Sonia Fracassi ed il sogno di combattere da professionista
Sonia Fracassi insieme al suo angolo

Seguendo le orme di Maria Moroni

Il suo modo di combattere e di interpretare la nobile arte hanno rubato l’occhio. Qualcuno già parla di un nome nuovo da tenere d’occhio. In ogni caso, Sonia Fracassi sta seguendo le orme di un’altra grande donna dello sport: Maria Moroni, la prima donna tesserata per la Federazione Pugilistica Italiana.

I punti di contatto tra le due boxeur ci sono e, senza fare un confronto tecnico, si trovano negli studi universitari (giurisprudenza per la Moroni, ingegneria per la Fracassi) e nella passione per il giornalismo (entrambe sono iscritte all’ordine dei giornalisti).

Sonia Fracassi ed il suo sogno di combattere da pugile professionista
Il momento del verdetto e la vittoria al debutto tra i PRO

Sonia Fracassi oltre la boxe

Lo storico successo della Fracassi, ottenuto ad Ostia nella serata del primo giorno di luglio, ha radici lontane. Dieci anni fa, infatti, l’allora diciottenne si avvicinava al pugilato, per poi cimentarsi in diverse arti marziali.

Neppure un anno fa, il 29 settembre 2022, l’avezzanese si aggiudicava la medaglia di bronzo agli Europei di MMA nella categoria -68,5 kg. Quel terzo posto veniva salutato ed accolto con entusiasmo dal mondo accademico, in modo particolare dall’Università Politecnica delle Marche dove è iscritta, dall’associazionismo sportivo e dal Terzo Settore. Perché questa ragazza è un esempio di studente che riesce a coniugare lo studio universitario con la pratica sportiva, ma è pure una donna impegnata a migliorare la società in cui viviamo, promuovendo lo sport ed il bene comune.

Oltre ad essere responsabile della segreteria del Comitato regionale di OPES Abruzzo, la Fracassi porta avanti diverse cause sociali.

Con l’associazione The Shadow Project, di cui è co-fondatrice insieme a Gloria Peritore, campionessa mondiale di kick-boxing, sta promuovendo un progetto di empowerment femminile denominato “Allenamento al coraggio”. Si tratta di un’iniziativa che da una parte avvicina le giovani alle arti marziali, dall’altra punta sul potenziare i lati del loro carattere e la loro autodeterminazione.

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Dl Anticipi, arriva proroga per l’adeguamento degli statuti di ASD/SSD

Una notizia che il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha definito di “grande aiuto per il mondo sportivo”. Con un emendamento del dl Ant...

Ondata di polmoniti in Cina per il Mycoplasma pneumoniae: cosa sta accadendo

Tra i bilanci di fine anno, in pochi si aspettavano di dover fare anche i conti con notizie sulla salute, per memoria allarmanti, provenienti dalla Ci...

Il valore sociale dello sport protagonista a Bruxelles

C’è tanto del trattato di Lisbona nel convegno Ex Aequo – Lo sport un diritto di tutti in Italia e in Europa, che ha richiamato al Parlamento europeo ...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news