Facebook e Instagram diventano a pagamento? Come stanno davvero le cose e cos’è Meta Verified

Circola ormai da alcuni giorni una notizia che ha allarmato centinaia di migliaia di utenti social: Facebook e Instagram potrebbero diventare a pagamento. Attenzione, però, la questione è molto più complessa di così. 

Cos’è Meta Verified? Cosa cambierà per gli utenti di Facebook e Instagram?

Mark Zuckerberg, di certo, si aspettava una reazione indignata da parte di chi utilizza i social da ormai oltre 15 anni gratuitamente. D’altra parte, Facebook e Instagram fanno parte della quotidianità di miliardi individui in tutto il mondo e per molti rappresentano uno strumento fondamentale per l’attività lavorativa. Renderli a pagamento significherebbe creare un enorme danno e rimodellare, ancora una volta, le interazioni digitali, rompendo il nuovo equilibrio tra la “vita vera” e la realtà virtuale.

C’è però da spezzare una lancia a favore di Zuckerberg. I social, almeno i suoi, faranno solo un upgrade e sarà a discrezione dei singoli utenti decidere se usufruirne. In breve: Meta Verified non rappresenta altro che la possibilità di attivare un account premium per Facebook e Instagram. Tale pacchetto, spiega Zuckerberg, comprende: “Avere una spunta blu, avere protezione extra contro i furti di identità e accesso rapido all’assistenza”. Ricordiamo che il servizio può essere attivato solo dagli utenti che abbiano già compiuto 18 anni. 

Stando a quanto riportato da “The Verge”, Verified permetterà agli iscritti di accedere a contenuti esclusivi, dunque un plus a cui molti non vorranno rinunciare e altri faranno spallucce.

Quando arriverà in Italia?

A questa domanda non è ancora possibile rispondere. Attualmente Verified è in fase di test in Australia e Nuova Zelanda al prezzo di 11,99 dollari

Resta comunque la preoccupazione di molti: e se, man mano, Facebook e Instagram dovessero diventare del tutto a pagamento? In realtà, è estremamente difficile che i social diventino a pagamento, quasi prettamente per una questione di marketing. La pubblicità sulle piattaforme digitali è essenziale per le aziende e per i contenitori stessi, un’ emorragia di utenti determinerebbe una perdita economica di proporzioni astrali. Per adesso, dunque, gli utenti possono dormire sogni tranquilli.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Da Volpi a Blini, assegnato il Premio “Estra per lo sport” a 7 firme del giornal...

Guarda il video servizio sulla cerimonia di assegnazione del Premio "Estra per lo sport", tenutasi lo scorso 7 marzo al Salone d'Onore del CONI Sto...

Disturbi alimentari (DCA). “Corpo: recipiente emotivo”

Il controllo. Le limitazioni. L’identità. La domanda “Chi sono io?”. Il bisogno di appartenenza. L’amore. Sono alcune delle motivazioni che portano a ...

Reato di femminicidio, nuove misure e focus sul cambiamento culturale 

La scorsa settimana, a ridosso della Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 marzo, il Consiglio dei Ministri ha ufficialmente dato il via l...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news