STEM e pari opportunità: le tre iniziative del Ministro Valditara

Science, Technology, engineering and mathematics: semplicemente STEM, le materie del futuro. 

Nonostante si parli di discipline estremamente rilevanti per il contesto lavorativo, nazionale ed estero, sono ancora poche le ragazze che decidono di frequentare i corsi di laurea inerenti alle STEM. 39,4% questa la percentuale di immatricolate durante l’anno accademico 2020/2021 (Censis). La buona notizia, fornita da Almalaurea, racconta di un piccolo passo in avanti compiuto nel 2021/2022: la percentuale è salita al 40,9%. Comunque ancora bassa, soprattutto se rapportata al parterre di studenti maschi: il 59,1%. 

Tenendo conto dei dati citati e della necessità di formare persone in grado di eccellere nell’ambito delle scienze, delle tecnologie e del digitale, il Governo italiano ha previsto investimenti importanti e ha istituito tavoli di lavoro relativi proprio alla partecipazione attiva femminile

STEM e pari opportunità: le tre iniziative del Ministro Valditara

Lo scorso 8 marzo, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha riferito, in occasione di un incontro tenutosi al Ministero per la Giornata Internazionale della donna, che verranno attivati “percorsi formativi di potenziamento e di orientamento verso le STEM, realizzati con particolare riferimento alle studentesse”. Tali iniziative saranno finanziate con 600 milioni di risorse PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Come si legge nella nota ministeriale redatta a proposito dell’evento, l’idea è quella di inserire tra “le discipline curriculari attività, metodologie e contenuti finalizzati a sviluppare e rafforzare le competenze STEM, digitali e di innovazione, per tutti i cicli scolastici”. In generale, quindi: “l’intervento mira a garantire le pari opportunità nello studio e nell’orientamento lavorativo verso le STEM”. 

Ma c’è di più, perché Valditara ha anche annunciato la ricostituzione del Comitato Unico di Garanzia (CUG) per le pari opportunità e una nuova edizione del concorso “STEM femminile plurale”. 

Quanto al CUG, il ministero ha reso noto che è stato ufficialmente ricostituito. L’ultimo rinnovo risaliva al 2019. Ma quali sono le sue funzioni? Il comitato, in primis, ha una funzione “consultiva, propositiva e di verifica sulle pari opportunità e sul benessere organizzativo del lavoro pubblico”. L’obiettivo è anche abbattere le discriminazioni tanto che “l’organismo potrà contribuire attivamente nel promuovere azioni a sostegno della presenza femminile negli uffici del MIM”. La nota ministeriale fa anche sapere che la presidenza sarà affidata a una donna. 

Infine, il concorso “STEM: femminile plurale”. L’edizione 2023 è rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado e consiste nel “sensibilizzare i giovani sul significativo impatto dell’avanzamento delle discipline STEM”. Ragazze e ragazzi dovranno realizzare un progetto a scelta tra due aree tematiche: “entra nel gioco” e “essere o non essere”. 

“Bisogna incoraggiare la formazione nelle STEM”: il messaggio della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

Durante un’intervista rilasciata recentemente al Sole 24 Ore, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, ha parlato di STEM e di preparazione adeguata in riferimento alla scarsità di lavoratori qualificati: “Una questione di fondo – ha chiarito la Premier – che non può essere risolta se non instauriamo una rete effettiva tra il sistema educativo universitario e il mondo delle imprese e della produzione. Bisogna incoraggiare la formazione sia nelle materie STEM che nei settori di punta della manifattura italiana e ristrutturare e rafforzare il sistema di servizi per l’impiego e altri strumenti di intermediazione tra domanda e offerta, sia pubblici che privati. Questo è un obiettivo prioritario per il governo attuale”.

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Mobilità: Venezia è tra le 10 città per la Toyota Mobility Foundation Sustainabl...

Venezia, una città ricca di cultura, culla di eventi internazionali di alto profilo, come la Mostra del Cinema, è in lizza per Toyota Mobility Foundat...

Violenza contro le donne: il corteo di Bruxelles raccontato dai volontari del SC...

La scorsa domenica, 26 novembre 2023, la città di Bruxelles si è riunita in corteo per sostenere la giornata internazionale contro la violenza sulle d...

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: Valencia ricorda le vitt...

Lo scorso 25 novembre in tutte le piazze del mondo si sono svolte manifestazioni per la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sull...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news