Sport in Costituzione, arriva l’ok della Camera all’unanimità

Con 312 “sì” la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge che inserisce, a tutti gli effetti, la tutela dello sport in Costituzione. Il testo, come è ormai noto, è composto di una sola norma che, all’articolo 33 della Carta, dove si parla di arte e scienza, aggiunge: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

La notizia arriva, tra l’altro, a pochissimi giorni dall’inizio della Settimana Europea dello Sport, accompagnata dalla campagna #BeActive, che come ogni anno si tiene dal 23 al 30 settembre. L’iniziativa, e non potrebbe essere più pertinente, intende promuovere il benessere psico-fisico tramite lo sport e gli stili di vita sani.

Sport in Costituzione: “Un Passaggio Storico”

Lo scorso 17 maggio l’aula del Senato aveva determinato il via libera al ddl che prevedeva, appunto, l’inserimento dello sport in Costituzione con 170 voti favorevoli, nessun contrario e un astenuto.

In aula era presente anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che, all’epoca, aveva espresso “soddisfazione e gratitudine nei confronti dei Parlamentari del Senato e della Camera per l’impegno comune che porterà al riconoscimento dello Sport in Costituzione”.

Inoltre aveva chiarito che si stava facendo riferimento a un passaggio storico” con un compito significativo, ovvero: “garantire concretamente il diritto allo ‘Sport per tutti e di tutti’ per migliorare i luoghi di sport, per dare gli adeguati supporti soprattutto alle persone e alle comunità più in difficoltà, dove si avverte maggior bisogno dello Sport, della sua cultura e dei suoi benefici al fisico, alla mente e all’anima. Lo sport è una formidabile difesa immunitaria sociale e lavoreremo insieme perché questa ‘difesa’ sia rafforzata e ne sia compreso definitivamente e diffusamente il suo valore”.

Abodi: “Dovremo saper interpretare e attuare la riforma”

Subito dopo l’approvazione in via definitiva, il Ministro per lo Sport e i Giovani ha commentato: “Da un lato sarà necessario promuovere questa riforma e dall’altro dovremo saperla interpretare e attuare, oltre che nobilitare. Non basta una norma in Costituzione anche se è un passo molto importante, ma sarà fondamentale farla vivere nelle scelte di carattere politico e di governo, nazionale e sul territorio“.

Riprendendo poi le esatte parole del testo, Abodi ha aggiunto: “un grande gioco di squadra che lo sport insegna ogni giorno: così riconosceremo il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Maturità 2025: tra tracce a sorpresa e rivoluzioni in arrivo

Terminate le prove scritte, ai 524.415 studenti italiani, impegnati nello svolgimento degli Esami di Stato, manca un ultimissimo step, le prove orali....

Volontariato, approvato il decreto per la certificazione delle competenze, Bellu...

È arrivata nella giornata di ieri, 19 giugno, l’approvazione del decreto per la certificazione delle competenze dei volontari, che rientra nella Rifor...

Combattere l’insonnia e migliorare la qualità del sonno

La qualità del sonno è molto importante per il corretto funzionamento psico-fisico dell’essere umano e può variare nel corso della vita per molteplici...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news