Come si contrasta il bullismo? Con il “bellismo”

La proposta arriva da un Istituto Comprensivo di Noale. Il bullismo si può contrastare e prevenire grazie al Bellismo.

Da una u ad una e. Da bullismo a bellismo. Cambiando una vocale, si ribaltano paradigmi, concetti e pensieri. Il neologismo creato è paragonabile ad un interruttore che, una volta premuto, innesca il cambiamento culturale ed accende la luce su una società più aperta, inclusiva e consapevole.

Bellismo – precisa la Dott.ssa Francesca Bonazza, dirigente scolastico dell’I.C. Noale Elisabetta Betty Pierazzonasce dal desiderio di approfondire questa tematica come tante altre e dal sentire che usare delle categorie rigide ci avrebbe portati all’insuccesso“.

Il nuovo concetto è portatore di fiducia e consapevolezza, tanto negli studenti quanto nei loro genitori. I risultati raggiunti sono incoraggianti sotto ogni aspetto. Se l’Istituto Comprensivo di Noale è il cantiere che costruisce e forma gli adulti di domani, il bellismo è senza ombra di dubbio la prima pietra posata.

 

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

#NonSoloSport: le iniziative del CIP e della Regione Lazio per celebrare l’inclu...

Nel mese in cui ricorre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) si avvicendano iniziative e attività dedicate al tema, so...

Incontro Meloni Metsola: “Stiamo preparando il Consiglio Europeo”

Durante la giornata di ieri, 6 dicembre, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi la Presidente del Parlamento Europeo...

Bonus asilo nido: come richiederlo, termini e scadenze

Del bonus asilo nido se ne è profusamente parlato durante le scorse settimane. Soprattutto perché nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri, il 1...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news