Investire nell’oro del futuro facendo innovazione sociale, il caso Fondazione ULAOP CRT

In un Paese che cerca con tutte le forse di superare lo scenario post pandemico e di ritornare grande c’è chi decide di investire sul bene sicuro. L’oro, in questo caso, non è rappresentato dal prezioso metallo ma dal capitale umano: l’infanzia. Nonostante la denatalità e il cosiddetto inverno demografico, a Torino, la Fondazione ULAOP CRT guarda all’infanzia come al capitale (umano) del futuro.

Genitorialità e comunità al centro della mission di Fondazione ULAOP CRT

Per la realtà presieduta da Cristina Giovando, puntare sugli adulti di domani vuol dire fissare l’accento su due termini che hanno molteplici risvolti sociali e diverse chiavi di lettura. Il primo è genitorialità, ovvero quel complesso processo di crescere e sostenere un bambino; il secondo, invece, poggia sul sostantivo comunità, e di conseguenza sul quel sistema di relazioni e rapporti sociali che intercorrono tra gli individui stessi e pure tra i cittadini e le istituzioni.

Genitorialità e comunità sono due parole che nella mission di Forndazione ULAOP CRT si uniscono, si legano, si toccano e si fondono. A seconda delle necessità o del contesto, basta solo mettere o togliere il cappello alla “e”, che in alcuni casi è congiunzione, mentre in altri diventa verbo.

La nostra mission – spiega a risorse.news Benedetta Maina, referente progettuale della Fondazione ULAOP CRT – è “Genitorialità e Comunità” proprio perché vogliamo mantenere una specificità, una caratterizzazione che è rappresentata dalla famiglia e da quelle figure di riferimento per il bambino. Vogliamo lavorare con le famiglie insieme alle istituzioni, al terzo settore e a tutti gli enti pubblici di riferimento. Allo stesso tempo, le stesse famiglie possono essere comunità tra di loro. Attraverso gli schemi della cosiddetta peer education, da utilizzare in quel viaggio che è rappresentato dall’essere genitori, possono scambiarsi best practice e tutto quello che può risultare d’aiuto per lo sviluppo sia dei figli sia dell’essere genitori. Ogni azione viene intrapresa di concerto con le politiche di welfare di Fondazione ULAOP CRT”.

La persona al centro delle politiche di welfare

La persona deve essere considerata come il sole attorno al quale si sviluppa la galassia dell’Ente di Terzo Settore di Torino, nato a seguito della trasformazione dell’Associazione Un Luogo amicO dei Piccoli (ULAOP) in una Fondazione, su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT). Attorno a questo corpo gravitazionale ruotano, come stelle o pianeti, idee e progetti che hanno delle nobili finalità: la ricerca del bene comune ed, insieme agli altri corpi celesti che sono protagonisti del tessuto sociale, la promozione di una cultura condivisa della genitorialità, dell’educazione e della cura della prima infanzia.

A dare forma ad ogni programma d’intervento o ad ogni piano ci pensa un incubatore, un hub che fa innovazione nel sociale.

Il termine incubatore – precisa Benedetta Mainaci piace utilizzarlo per il suo significato. Vogliamo vedere la Fondazione ULAOP CRT come un’officina sempre in movimento, capace in fase di creazione di progettualità di stimolare diverse figure. Dalle famiglie alle istituzioni, passando anche per il bambino. Forniamo sempre nuovi input e non rimaniamo mai fermi per rispondere con rapidità alle esigenze della città di Torino e del suo tessuto sociale.

Che cosa vuol dire fare innovazione sociale?

Fondazione ULAOP CRT – conclude Benedetta Mainaè un hub di innovazione sociale perché, attraverso le sue idee e i suoi progetti, propone politiche nuove inerenti alla conciliazione vita-lavoro all’interno dei contesti famigliari e aziendali. Il nostro intento è quello di fornire un equilibrio all’interno della vita di una famiglia, sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista professionale. Quando parliamo di innovazione sociale, poi, ci focalizziamo anche sulle dinamiche di gioco e di crescita del bambino. Per questo motivo, proponiamo altresì attività formative ed educative che possano essere al passo con i tempi e con lo sviluppo del fanciullo, sia fisico sia intellettuale.”

Così si investe sull’oro del nostro futuro. Così si valorizza lo sviluppo dell’individuo e di quel sistema chiamato società.

 

Guarda l’intervista a Benedetta Maina per conoscere meglio il lavoro e la mission di Fondazione ULAOP CRT

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

18° Rapporto Sussidiarietà, welfare: povertà assoluta e inaccessibilità ai servi...

La fotografia restituita dal “Rapporto Sussidiarietà e… welfare territoriale 2023/2024”, realizzato da Fondazione Sussidiarietà, in collaborazione con...

High School Game: lo sport e l’alimentazione diventano un quiz

Il 15 marzo, come ogni anno, ricorre la Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi alimentari. Negli anni c'è stato un incremento di...

Intervista a Elena Palazzo: “30 milioni per rendere lo sport accessibile a tutti...

“Vogliamo fare in modo che ogni ragazzo, indipendentemente dalle sue condizioni economiche e sociali, possa accedere alla pratica sportiva”, così Elen...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news