MODAVI Protezione Civile ospite del Dipartimento a Roma con i ragazzi dell’ISS Alessandrini

Il MODAVI Protezione Civile continua il proprio percorso nelle scuole offrendo la possibilità a studentesse e studenti di confrontarsi in maniera diretta con il ruolo fondamentale che svolgono i volontari all’interno dell’organizzazione. Lo scorso 8 maggio, a tal proposito, si è svolta a Roma una giornata di formazione rivolta a una delegazione di studenti dell’IIS Emilio Alessandrini di Montesilvano, accompagnata proprio dai volontari, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile a Roma. 

MODAVI Protezione Civile: il progetto

Lo scorso 21 febbraio le ragazze e i ragazzi dell’IIS Alessandrini, in Abruzzo, avevano già potuto toccare con mano l’operato del MODAVI Protezione Civile (ve lo abbiamo raccontato qui); a Roma hanno consolidato le proprie conoscenze, visitando la sede di Roma del Dipartimento della Protezione Civile, tra l’altro in un periodo complessissimo per la Capitale tra Giubileo, elezione del nuovo pontefice ed eventi sportivi come gli Internazionali di tennis. Un’ottima occasione, perciò, per comprendere fino in fondo le criticità che possono verificarsi, ma anche gli aspetti operativi meno noti e usuali. 

L’iniziativa, ricordiamo, si inserisce all’interno di un progetto più ampio che ha come obiettivo la promozione della cultura della Protezione Civile tra i giovani, con un linguaggio comprensibile e moderno, capace di coinvolgere le nuove generazioni. Studentesse e studenti hanno quindi avuto un’importante occasione per poter dialogare con i referenti del Dipartimento della Protezione Civile e di approfondire tematiche cruciali come la gestione delle emergenze, la prevenzione e la comunicazione dell’emergenza.

MODAVI protezione civile

Obiettivo concretezza: “La cultura della protezione civile non può essere solo un concetto teorico

L’iniziativa, dunque, vuole istruire, certo, ma anche sensibilizzare i giovani sui temi della protezione civile e del volontariato, trasmettendo loro la consapevolezza dell’importanza della preparazione e della partecipazione attiva nelle situazioni di emergenza. L’idea principale è che per le nuove generazioni i concetti di volontariato e intervento non restino astratti, né relegati alla notizia di un TG; bisogna fare in modo, secondo il MODAVI Protezione Civile che si lavori in maniera sempre più costante sulla concretezza. 

Mirco Planamente, Presidente del Coordinamento Modavi Abruzzo, in merito ha chiarito: “Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nel percorso di crescita dei giovani, che sono il futuro della nostra comunità. La cultura della protezione civile non può essere solo un concetto teorico, ma deve essere vissuta e compresa attraverso esperienze concrete come quella di oggi”. 

Dello stesso avviso Emanuele Buffolano, Presidente della Protezione Civile Modavi, che ha poi aggiunto: “Siamo orgogliosi di aver dato ai ragazzi l’opportunità di avvicinarsi alla Protezione Civile in modo pratico e diretto, esplorando le strutture operative e confrontandosi con i professionisti del settore. Questo è solo l’inizio di un percorso che, ci auguriamo, possa spingerli a diventare cittadini consapevoli e pronti a fare la differenza”. 

Emanuele Buffolano, presidente del MODAVI Protezione Civile
Emanuele Buffolano, presidente del MODAVI Protezione Civile

“Vedere con i nostri occhi le strutture operative è stato stimolante”

Infine, anche le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte all’evento hanno espresso la propria soddisfazione relativamente al progetto, ma anche proprio all’idea di essere parte di qualcosa di grande. “È stata una giornata incredibile – ha commentato un gruppo – abbiamo imparato tanto e visto da vicino come funziona tutto il sistema della Protezione Civile. Vedere con i nostri occhi le strutture operative e ascoltare i racconti dei volontari è stato davvero stimolante. Siamo grati per questa opportunità!”. 

Questa attività rappresenta una delle tappe fondamentali di un percorso educativo che continuerà nei prossimi mesi, con l’intento di rafforzare la cultura della prevenzione e la preparazione delle future generazioni. Il MODAVI Protezione Civile, dunque, proseguirà il proprio cammino e cercherà di parlare a platee sempre più ampie così che i messaggi possano essere recepiti e trasmessi tra i giovani in maniera sempre più capillare.  

Modavi Protezione Civile
Un momento della visita degli studenti nella sede operativa della Protezione Civile

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Maturità 2025: tra tracce a sorpresa e rivoluzioni in arrivo

Terminate le prove scritte, ai 524.415 studenti italiani, impegnati nello svolgimento degli Esami di Stato, manca un ultimissimo step, le prove orali....

Volontariato, approvato il decreto per la certificazione delle competenze, Bellu...

È arrivata nella giornata di ieri, 19 giugno, l’approvazione del decreto per la certificazione delle competenze dei volontari, che rientra nella Rifor...

Combattere l’insonnia e migliorare la qualità del sonno

La qualità del sonno è molto importante per il corretto funzionamento psico-fisico dell’essere umano e può variare nel corso della vita per molteplici...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news