Cultura e sport possono bloccare il bullismo. Parola di Campione olimpico

Lotta al bullismo e cyber bullismo

 

Se c’è un tema che è molto sentito tra bambini e teenagers, questo è senza ombra di dubbio la lotta al bullismo e al cyber bullismo. Una piaga sociale che, visti i casi di cronaca in aumento, le denunce effettuate e le richieste di aiuto, spesso ignorate o sottovalutate, necessita di interventi e soluzioni.

A dare manforte a questa campagna contro la violenza e i fenomeni devianti un ruolo da protagonista lo giocano la cultura e lo sport, il miglior antidoto possibile per i giovani per bloccare la replicabilità di un virus che non fa distinzione di età e genere. Sul palco dello storico Teatro Greco di Roma, lo scorso 28 febbraio, Campioni olimpici, sportivi, dirigenti ed artisti hanno invitato gli studenti delle scuole medie della Capitale a diventare gli artefici del cambiamento.

Le parole del Campione olimpico per fermare ill bullismo

Cosa aspettate, ragazzi – l’esortazione a praticare uno sport di Massimiliano Rosolino, Campione olimpico, medaglia d’oro dei 200 stile libero a Sidney 2000 – Lo dico ai genitori e ai bambini. La realtà è che non ci sono effetti collaterali. Cerchiamo quello che ci fa dimagrire, stare bene, dimagrire, illuminarci, motivarci, ispirarci. Lo sport ha questi ingredienti. Non c’è bisogno di vincere per essere protagonisti. Per questo, è importante promuovere lo sport di massa, quello che possiamo fare nelle piazze, nelle scuole, quello che possiamo fare per essere sempre più protagonisti e meno bulli.

La cultura e lo sport hanno un potere straordinario: trasferiscono competenze, conoscenze e valori che risultano fondamentali nel percorso di crescita di una persona e nella quotidianità. Lo sa bene Dario Piantadosi, calciatore freestyle e performer, che oggi catechizza i suoi allievi con tre semplici parole, tre concetti che rappresentano altresì l’essenza della sua disciplina. “Libertà, stile e rispetto – dichiara Piantadosi, responsabile nazionale calcio freestyle di OPES – sono gli elementi fondamentali che questa disciplina mi ha insegnato e che oggi cerco di trasferire ai miei allievi.

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Il valore sociale dello sport protagonista a Bruxelles

C’è tanto del trattato di Lisbona nel convegno Ex Aequo – Lo sport un diritto di tutti in Italia e in Europa, che ha richiamato al Parlamento europeo ...

COP28, A Dubai la conferenza ONU: l’impegno dell’Italia con il MASE

Inizia oggi, 30 novembre, l’annuale Conferenza ONU sul clima. Per il 2023 è Dubai ad ospitare l’iniziativa, che durerà fino al prossimo 12 dicembre. L...

Il 3 dicembre, a Roma, si celebra lo sport integrato e inclusivo

Il prossimo 3 dicembre, a Roma, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità si terrà la Festa dello sport inte...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news