Tennis & Friends – Salute e Sport, numeri da record al Foro Italico

80 mila presenze registrate ed oltre 30.000 fra screening e consulti gratuiti. Numeri da record per Tennis & Friends – Salute e Sport, l’evento che si è tenuto al Foro Italico con l’intento di sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più giovani, sull’importanza della prevenzione sanitaria.

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre, il parco sportivo della Capitale ha abbracciato gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Roma e del Lazio, ma anche giovani ed interi nuclei famigliari, tutti al Foro per vivere delle giornate all’insegna del divertimento, della salute e delle attività sportive proposte dalle Federazioni e dalle leggende dello sport italiano.

L’intervento del Ministro Abodi a Tennis & Friends

In occasione della prima giornata dedicata alle scuole, è intervenuto anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

“Lo sport e la salute – ha affermato il Ministro davanti a 10.000 giovani – sono elementi strettamente collegati, ma devono rafforzare la relazione e possono produrre risultati migliori e più misurabili. ‘Tennis & Friends – Salute e Sport’ ogni anno interpreta positivamente questa esigenza e dà un prezioso contributo, offrendo alla comunità la possibilità di fare screening sanitari gratuiti, sensibilizzando i presenti alla pratica sportiva, in chiave di prevenzione e cura”.

 Ad aprire la seconda giornata anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci

Sabato 14 ottobre, invece, il Parco del Foro Italico si è trasformato in una piazza del benessere psico-fisico. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine del taglio del nastro ha dichiarato: “Salute e sport rappresentano un binomio vincente e il riconoscimento dell’attività sportiva nella Costituzione va in questa direzione, garantendo al suo valore educativo e sociale una tutela come diritto fondamentale della persona, al pari dei diritti alla salute e all’istruzione“.

Oltre al Ministro Schillaci, hanno presenziato al momento istituzionale del 14 ottobre autorità come il Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, l’Assessore alle Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile, Simona Renata Baldassarre, l’Assessore a Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, il Generale di brigata di Stato Maggiore della Difesa, Eugenio Martis, il Presidente di Sport e Salute Spa, Marco Mezzaroma, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, il Questore di Roma Capitale, Carmine Belfiore, il capo dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, Flavio Siniscalchi, il Comandante Regione Lazio della Guardia di Finanza, Virgilio Pomponi, il Presidente di Trenitalia, Stefano Cuzzilla, il direttore della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute, Americo Cicchetti.

Non sono mancati i saluti e i messaggi di celebreties del calibro della madrina Veronica Maya, dei conduttori Mara Venier, Eleonora Daniele, Paolo Bonolis, e del campione del mondo del 1982, Marco Tardelli.

tennis & friends, numeri da capogiro al Foro Italico
Anche Rosario Fiorello e Max Giusti tra gli Ambassador della manifestazione

 

L’orgoglio del Prof. Meneschincheri per il sostegno ricevuto e le adesioni

Screening, consulti medici gratuiti, attività, ma anche sport show, tra cui spiccano gli incontri di tennis tra i vari Ambassadors, come Rosario Fiorello, Marco Meneschincheri, Diego Nargiso e Max Giusti, e pure fuori programma canori. Albano Carrisi ha deliziato gli avventori del Foro Italico con una performance da concerto. Tutto questo è successo durante la tre giorni di Tennis & Friends – Salute e Sport.

“L’edizione 2023 segna dei record: 30mila prestazioni sanitarie per 65 diverse specialistiche, offerti dagli oltre 1000 professionisti sanitari, in più di 190 postazioni sanitarie, coordinate dalla Asl Roma 1, in collaborazione con Salute Lazio. Numeri che ci rendono orgogliosi e allo stesso tempo grati per il sostegno ricevuto dalle istituzioni e da tutte le personalità che hanno creduto in noi e nel messaggio che Tennis & Friends – Salute e Sport vuole continuare a diffondere”, ha affermato a latere della manifestazione il Professor Giorgio Meneschincheri, medico specialista in medicina preventiva, presidente della onlus Friends for health e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

tennis & friends, l'intervento del Prof. Meneschincheri
tennis & friends, l’intervento del Prof. Meneschincheri

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

18° Rapporto Sussidiarietà, welfare: povertà assoluta e inaccessibilità ai servi...

La fotografia restituita dal “Rapporto Sussidiarietà e… welfare territoriale 2023/2024”, realizzato da Fondazione Sussidiarietà, in collaborazione con...

High School Game: lo sport e l’alimentazione diventano un quiz

Il 15 marzo, come ogni anno, ricorre la Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi alimentari. Negli anni c'è stato un incremento di...

Intervista a Elena Palazzo: “30 milioni per rendere lo sport accessibile a tutti...

“Vogliamo fare in modo che ogni ragazzo, indipendentemente dalle sue condizioni economiche e sociali, possa accedere alla pratica sportiva”, così Elen...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news