Il Progetto Airone: “come camminiamo al fianco degli orfani delle vittime femminicidio”


Durante la IX edizione del Premio Città Di Roma, riconoscimento che OPES conferisce, dal 2015, alle realtà o alle personalità delle istituzioni, dell’associazionismo, dello sport e della cultura che hanno saputo distinguersi e determinare lustro per le categorie di appartenenza, abbiamo intervistato Patrizia Schiarizza, avvocato e ideatrice e fondatrice dell’associazione Il Giardino Segreto.

Patrizia Schiarizza Premio Città di Roma

Il Progetto Airone

Schiarizza ha ritirato il Premio per il Progetto Airone, realizzato per sostenere concretamente gli orfani di vittime di femminicidio. Insieme, abbiamo approfondito come Il Giardino Segreto e tutte le altre realtà coinvolte nel Progetto, tra cui OPES, agiscano sul campo. Inoltre, l’avvocato ci ha ricordato l’importanza delle parole, del tipo di narrazione che si fa della violenza di genere, dei femminicidi e delle loro conseguenze.

 

 

Altro dall'autore

Post correlati

Area formazione gratuita

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Il valore sociale dello sport protagonista a Bruxelles

C’è tanto del trattato di Lisbona nel convegno Ex Aequo – Lo sport un diritto di tutti in Italia e in Europa, che ha richiamato al Parlamento europeo ...

COP28, A Dubai la conferenza ONU: l’impegno dell’Italia con il MASE

Inizia oggi, 30 novembre, l’annuale Conferenza ONU sul clima. Per il 2023 è Dubai ad ospitare l’iniziativa, che durerà fino al prossimo 12 dicembre. L...

Il 3 dicembre, a Roma, si celebra lo sport integrato e inclusivo

Il prossimo 3 dicembre, a Roma, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità si terrà la Festa dello sport inte...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news