Valencia garantisce il trasporto pubblico gratuito ai giovani

La capitale della comunità valenciana si configura come una delle prime città d’Europa ad attuare una mossa avanguardista in merito al trasporto pubblico urbano. 

La comunità, infatti, negli ultimi anni si è distinta per l’impegno profuso verso uno stile di vita più sano e sostenibile per i suoi cittadini, in particolare per la città di Valencia che ha attuato diverse misure a tal proposito. Una di quelle che ha riscosso maggior successo è l’iniziativa atta a promuovere la mobilità gratuita per tutti i giovani fino a 31 anni e uno sconto del 50% sugli abbonamenti del trasporto pubblico. 

Il trasporto pubblico rappresenta per la città di Valencia e il suo hinterland un mezzo quasi indispensabile, che permette di collegare non solo i quartieri di periferia al centro città ma anche i centri urbani più piccoli. L’istituto nazionale di statistica spagnolo stima che nel 2023 l’utilizzo dei mezzi pubblici a Valencia è aumentato del 35%, facendo sì che la città divenisse la terza città di Spagna per utilizzo di mezzi pubblici e la prima per crescita esponenziale.

All'avanguardia. Valencia ha reso gratuiti i servizi pubblici agli under 30 anche nel 2024
Valencia è la terza città della Spagna per utilizzo dei servizi di trasporto pubblici

Mobilità sostenibile

L’abbonamento gratuito per i giovani non è rivolto solo ai residenti della città valenciana ma a tutti coloro che anche per motivi di studio o di lavoro si recano a Valencia quotidianamente o ai giovani internazionali che domiciliano temporaneamente nella città. Per tale motivo tra gli under 30 questa iniziativa sta riscuotendo un notevole successo.

Infatti, i giovani ritengono che l’abbonamento gratuito e la riduzione del 50% su tutti gli altri servizi consenta di combattere la povertà, in quanto limitano la spesa economica che le famiglie devono sostenere. Si configura altresì come un’iniziativa volta alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tuttavia, ci sono delle pecche: il servizio pubblico termina alle 23:30 nei giorni feriali e alle 2:30 nei weekend, in estate è sostituito da autobus notturni, ma nel periodo che va da ottobre a marzo questi vengono nettamente ridotti e coprono solo il centro città, lasciando scoperti gran parte dei quartieri periferici abitati da giovani.

La scelta di Valencia va in una duplice direzione: da una parte favorisce la modalità sostenibile e l’abbattimento delle polvere sottili nell’aria; dall’altra aiuta chi è più in difficoltà.

Valencia: Capitale verde d’Europa

Al momento, questa è solo una delle attività sostenibili che hanno portato Valencia a vincere il premio di Capitale Verde d’Europa 2024, grazie all’impegno pionieristico per diventare una città climaticamente neutrale e intelligente entro il 2030 e al suo modello di sviluppo urbano sostenibile. Nonostante ciò, l’amministrazione pubblica e i cittadini stessi sono consapevoli che il processo verso una completa sostenibilità urbana sia ancora lungo. Resta indiscutibile che al momento Valencia si configura come un modello da seguire per le altre città europee.

 

di Paola Martinelli

Volontaria del Servizio Civile di OPES – Estero (Valencia)

 

 

Altro dall'autore

Post correlati

Advertismentspot_img

Ultimi articoli

Presentato in Campidoglio “Oro rosa”, il libro del giornalista Marco Lollobrigid...

Guarda il servizio sulla presentazione di "Oro Rosa" in Campidoglio “Questo è un grande lavoro che Marco Lollobrigida regala allo sport italiano,...

Lewis Hamilton oltre la pista, un campione dei diritti

Se vi chiediamo di pensare al pilota del momento, la risposta pare ovvia: Lewis Hamilton. Il pilota britannico, che si è reso protagonista dei suoi pi...

Elena Palazzo: “Dobbiamo garantire impianti sportivi adeguati, inclusivi e soste...

Impianti sportivi: questo il tema del convegno che si è tenuto lo scorso martedì 21 gennaio presso la sede della Regione Lazio di via Rosa Raimondi Ga...

Vuoi rimanere aggiornato? Iscriviti alla newsletter di Risorse.news